Stampa

cos eCHE COS'E'?

La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è una pratica edilizia che viene utilizzata per molti interventi, essa è utilizzata per segnalare al Comune un'attività edilizia e che permette di iniziare i lavori il giorno stesso della presentazione e l'Ufficio Tecnico ha trenta giorni di tempo per bloccare i lavori.

Inoltre, si fa presente che qualora per la realizzazione dell'intervento siano necessari altri titoli di legittimazione, questi vanno acquisiti preventivamente.

 

interventiQUALI SONO LE OPERE SOGGETTE A SCIA?

In sintesi, così come previsto dal Decreto SCIA 2 e dal TUE, gli interventi soggetti a SCIA, sono:

 

alternativaQUALI SONO LE OPERE SOGGETTE A SCIA IN ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE?

In alternativa al PdC, è possibile presentare una SCIA per i seguenti interventi:

 

CHIA CHI SI PRESENTA E CHI LA PREPARA?

Si presenta all'Ufficio Tecnico Comunale a firma del titolare e di un tecnico abilitato. Deve contenere un progetto grafico rappresentante lo stato di fatto e la situazione futura ed una relazione tecnica descrivente le opere. Il tecnico si assume la responsabilità che le opere siano in conformità agli strumenti urbanistici.

Una volta che il tecnico presenta la SCIA, si ritiene operativa immediatamente, pertanto si possono effettuare le opere edilizie subito (salvo i casi per i quali è necessario un titolo di legittimazione preventivo) e le Amministrazioni hanno trenta giorni di tempo per bloccare i lavori.

Nel caso di presentazione della SCIA alternativa al PdC, l'istanza da parte del richiedente deve essere presentata al Comune trenta giorni prima dell'avvio dei lavori.

 

allegatoALLEGATI OBBLIGATORI ALLA SCIA

 

 INFO CARLO ZITO

Questo sito utilizza cookie propri e di terzi per migliorare i servizi e l'esperienza dei lettori e necessari al funzionamento. Se decidi di continuare la navigazione accetti il loro uso.